Cucina Ayurvedica
“Bisogna consumare solo del cibo con un valore nutritivo adatto alla propria particolare costituzione, alle proprie caratteristiche mentali ed emotive.”
Charaka, p.XXXV
L’alimentazione riveste un ruolo di primaria importanza in Ayurveda. Il cibo assume una duplice valenza: nutrizionale e terapeutico.
L'Ayurveda considera il cibo partendo da ciò che tutti possono riconoscere in modo spontaneo e diretto: il suo sapore “Rasa” e le caratteristiche percepibili attraverso i sensi.
Secondo questa antica disciplina ogni cosa in natura è composta da 5 elementi:
Spazio, Aria, Acqua, Fuoco e Terra. Ogni alimento esistente presenta uno dei sei sapori “Rasa”, classificati dall'Ayurveda (Dolce, Salato, Acido, Amaro, Piccante, Astringente).
Ogni sapore è collegato in proporzioni diverse ai 5 elementi, per questo influenzano direttamente i tre Dosha Vata (spazio e aria), Pitta (fuoco e acqua) e Kapha (acqua e terra) che sono alla base della salute e dell'equilibrio psico-fisico.
Nella fisiologia sottile dell'Ayurveda, un canale energetico collega la bocca alla testa e porta l'Essenza del cibo direttamente al cervello. Questa Essenza stimola l'energia fondamentale, il “Prana”, che a sua volta accende il fuoco digestivo, “Agni”, situato nello stomaco. L’uso scorretto (in eccesso o in difetto) di un certo sapore puo’ far si’ che il fuoco gastrico non venga attivato e, quindi, che non bruci adeguatamente compromettendo la digestione e l’assimilazione dei nutrienti, portando l’aggravamento dei Dosha.
Per questo motivo una dieta che contiene tutti e sei i sapori è considerata la migliore perché fornisce tutte le sostanze nutrienti ai vari costituenti corporei.
L'alimentazione ayurvedica, enfatizza quindi la Conoscenza delle qualità degli alimenti e i sapori ad essi associati per armonizzare il nostro approccio al cibo.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Accoglienza dei partecipanti, presentazioni e benvenuto con tisana ayurvedica.
Parte Teorica
• principi di base dell’alimentazione ayurvedica
• come utilizzare le caratteristiche degli alimenti in base alla propria costituzione
• equilibrare i Dosha con l’alimentazione: la cucina come medicina e la cucina Tri-Dosha per
tutta la famiglia
• i 6 Gusti: un modo semplice per integrare i 5 elementi dell’universo
• i 3 Guna nei cibi e nella loro preparazione
• Agni e Ama: come rinforzare il fuoco gastrico (Agni) e come evitare l’accumulo di veleni
(Ama) nei tessuti
Cosa portiamo in tavola? Parte Pratica
Zuppa di zucchine e limone
Bietole alla canella
carote allo sciroppo d'acero
Insalata di carote con arachidi
Riso basmati alle spezie
Dhal di lenticchie rosse
Raita (salsa di yogurt)
Chapati
Marmellata di cocco
Crema fichi
E ……. Tanto altro ancora!
Buon appetito!!!